Poiché la domanda dieenergiasavingsalberolnotte In continua crescita, la misurazione dei lumen gioca un ruolo chiave nella valutazione dell'efficacia delle soluzioni di illuminazione ecocompatibili. Confrontando il flusso luminoso delle tradizionali lampade a incandescenza con quello delle moderne alternative a LED o CFL, organizzazioni e decisori possono prendere decisioni consapevoli per ridurre il consumo energetico e minimizzare l'impatto ambientale.
Come tutti sappiamo, con il continuo sviluppo della tecnologia, le prestazioni dei prodotti migliorano gradualmente. Tuttavia, con il boom di Internet, i prodotti sono misti e i dati falsi abbagliano le persone. Tutto ciò rende più difficile scegliere i prodotti che soddisfano le nostre esigenze. Molti dei miei clienti sono vaghi sul concetto di lumen e mi chiedono sempre se esistono lampade da 10.000 lumen o più di 10.000 lumen. Questo risultato, unito a quello, mi permette di far sì che i clienti abbiano un concetto più chiaro di lumen.
Innanzitutto, i lumen (espressi in lm) rappresentano la quantità totale di luce visibile emessa da una sorgente luminosa per unità di tempo. In parole povere, si riferiscono alla luminosità della lampada. A differenza dei watt, che misurano l'energia consumata da una lampadina, i lumen quantificano specificamente la luminosità della luce prodotta. Questa distinzione è importante perché consente ai consumatori di prendere decisioni chiare nella scelta dei prodotti di illuminazione, garantendo che scelgano la luminosità giusta per le loro specifiche esigenze.
Il concetto di lumen si basa sulla fotometria, una scienza che si concentra sulla misurazione della luce visibile percepita dall'occhio umano. Attraverso rigorosi test e analisi scientifiche, i ricercatori hanno stabilito metodi standardizzati per determinare con precisione il flusso luminoso di diverse sorgenti luminose. Questo metodo scientifico garantisce la coerenza e l'affidabilità della misurazione del lumen, fornendo ai consumatori una base affidabile per confrontare diversi prodotti di illuminazione.
Ma i lumen hanno anche dei limiti d'uso. Infatti, sul mercato odierno, si vedono sempre torce elettriche con l'indicazione di 10.000 lumen o addirittura centinaia di migliaia di lumen. Ma in realtà, è difficile per le torce raggiungere questo livello di lumen, figuriamoci mantenerlo. Anche se si raggiungono livelli così elevati, come 10.000 lumen, la durata massima è di circa un secondo, e quando si accende l'interruttore, è meglio chiudere gli occhi, perché questa luminosità può danneggiare la vista. Quando raggiunge un secondo, la luminosità della... ultrabGiustoftorcia elettricadiminuirà gradualmente nel tempo, e in alcuni casi addirittura drasticamente. Se la torcia viene utilizzata ininterrottamente a 10.000 lumen, il suo involucro esterno si surriscalderà e, data la tolleranza della pelle umana, sarà impossibile impugnarla e potrebbe causare lesioni. E la tecnologia attuale non è in grado di soddisfare questo requisito. Se si illumina la carta con 10.000 lumen di luce, questa prenderà fuoco direttamente dopo circa pochi minuti.


Ma ci sono anche articoli che raggiungono decine di migliaia di lumen, comehaltopalimentatoworcolnotti, Essolarepalimentatolamplificatore, ma non tutti riescono a raggiungerla. Se si desidera che una torcia mantenga una certa luminosità in modo continuo, una scelta tra 500 e 1000 LM è in realtà una buona scelta. E la luminosità in questo intervallo è già molto elevata. Quando si utilizza una torcia, il suo involucro esterno si riscalda leggermente, ma il corpo umano difficilmente lo percepisce. La torcia si riscalda perché l'uso continuo di un'elevata luminosità causa l'accumulo di calore che continua a diffondersi alla torcia. Da un punto di vista pratico, comprendere i lumen è essenziale per scegliere una soluzione di illuminazione che soddisfi requisiti specifici. Ad esempio, quando si sceglie una lampadina per il soggiorno, si può fare riferimento al valore dei lumen per valutare il livello di luminosità più adatto allo spazio. Allo stesso modo, in ambienti esterni come giardini o vialetti, il flusso luminoso dissolarelandscapelilluminazionepuò essere attentamente valutato per ottenere l'illuminazione desiderata. Integrando il concetto di lumen nel processo decisionale, è possibile ottimizzare le scelte di illuminazione in termini di funzionalità ed efficienza energetica.



Data di pubblicazione: 11/07/2024